Campo kaedweniano
Campo kaedweniano | |
---|---|
![]() | |
Dettagli | |
Tipo |
Accampamento militare |
Luogo |
A Nord-Ovest di Vergen, Valle del Pontar |
Capitolo |
Capitolo II |
Il campo kaedweniano si trova in Aedirn, nei pressi della cittadina nanica di Vergen. Geralt visita il campo nel Capitolo II di The Witcher 2: Assassins of Kings.
Geralt e Vernon Roche giungono qui sulle tracce di Triss e del regicida se il witcher ha scelto lui come alleato alla fine del Capitolo I. Se invece ha scelto di allearsi con Iorveth, Geralt visita questo campo una sola volta, nel corso della missione "Dov'è Triss Merigold?".
Missioni associate[modifica | modifica sorgente]
- Preludio di guerra: Kaedwen
- Ave, Henselt!
- Il Carnefice di Cidaris
- In cervisia veritas
- Cospirazione
- La maledizione del sangue
- Contratto per demoni putrefatti
- Da oltre il tempo
- Sorelle
- Braccio di ferro professionista: Kaedwen
- Dadi: Campo kaedweniano
- Contro le Bande Blu
- Il simbolo del coraggio
- Il simbolo della morte
- Il simbolo della fede
- Il simbolo dell'odio
- La battaglia eterna
- Dov'è Triss Merigold?
- Sulla strada per il Visionario
- La lancia del destino
- L'assalto a Vergen
Luoghi e personaggi di interesse[modifica | modifica sorgente]
- Accampamento delle Bande Blu
- Campo dei seguaci
- Vecchia torre
- Tenda di Henselt
- Tenda di Dethmold
- Conte Tybald
- Tenda di Sheala de Tansarville
- Adam Pangratt
- Prigioniero elfico
- Letande Avet
- Lasota e Magnus
- Myron
- Mensa del campo
- Cancello occidentale
- Odrin e Grotta sotto il campo
- Santuario di Sabrina Glevissig
- Capanna sulla collina
- Nascondiglio dei Regicidi
- Capanna del Visionario
- Arachas
- Troll
Dal diario[modifica | modifica sorgente]
- Il campo militare kaedweniano ci accolse da lontano con il trambusto tipico di questi accampamenti. I comandi degli ufficiali e i richiami delle sentinelle si mescolavano con lo sbraitare dei sottufficiali, che illuminavano i soldati comuni sul mestiere e il prezzo a buon mercato delle loro madri. I veterani imprecavano, le reclute si lamentavano, le prostitute sghignazzavano, i cavalli nitrivano e i cani abbaiavano... Questo baccano era accompagnato da una miscela di odori terribile. Il puzzo di migliaia di uomini che consideravano i turni di guardia sotto la pioggia un bagno adeguato era inconfondibile, e si mescolava con l'odore di cavolo bollito, bende per i piedi e stalle. Paragonato all'olezzo acido delle latrine che il vento trasportava nei giorni di sole, l'odore del rifugio del kayran sembrava un'essenza floreale.