Ebbing
Regno di Ebbing | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Lingua ufficiale |
Lingua comune | ||||
Forma di governo |
Monarchia | ||||
Status |
Regno autonomo affiliato all'Impero di Nilfgaard | ||||
Capo di Stato |
Sconosciuto | ||||
Posizione geografica | |||||
![]() |
Ebbing è una delle province più estese dall'Impero di Nilfgaard, anche se ufficialmente si tratta di un regno autonomo. Si trova nella zona meridionale dell'Impero, sulle sponde del Grande Mare, ed è noto per il suo territorio paludoso.[1]
L'annessione di Ebbing nel 1239 segna l'inizio delle Guerre Settentrionali nella storia di Nilfgaard.[2]
Indice
Emblemi nazionali[modifica | modifica sorgente]
Araldica[modifica | modifica sorgente]
Lo stemma araldico di Ebbing non viene mai descritto nei libri. Il primo stemma, che rappresenta un serpente, è stato realizzato a partire dal lavoro degli illustratori di Wiedźmin: Gra Wyobraźni. Il secondo, con quattro fiumi che rappresentano l'Arete, il Lete, il Sylte e il Velda, è stato realizzato dal nostro esperto di araldica e di The Witcher Mboro ed è comparso anche in The Witcher 3: Wild Hunt. Il terzo è una versione arricchita del Grande Sole di Nilfgaard del secondo stemma.
Bandiera[modifica | modifica sorgente]
Geografia e clima[modifica | modifica sorgente]
Situato oltre la Dol Angra, Ebbing confina con il Grande Mare ad ovest, con Metinna a nord e con Maechtad est. Il regno confina anche con il ducato di Salm, ufficialmente indipendente ma che in realtà dipende da esso. Entro i suoi confini, nella zona meridionale del regno, sorge una catena montuosa tra le cui cime, nei pressi di un lago, si trova il castello Stygga.
La maggior parte del territorio è delimitato dai fiumi Velda, Lete e Arete, che confluiscono nella regione paludosa chiamata Pereplut,[1] considerata un covo di mostri e malattie.[2] Tuttavia, i territori reclamati alle paludi attirano nuovi coloni.[3]
Al di fuori delle paludi vi sono territori collinari considerati poco fertili,[2] che però contengono depositi minerari[1] e gemme.[4]
Società e cultura[modifica | modifica sorgente]
La maggior parte delle persone vive in città e villaggi costruiti sulla costa[2] e nei territori reclamati alle paludi. La corruzione è un problema diffuso[3] e certi membri dell'élite sociale sembrano trovare piacere in comportamenti immorali.[1]
Persone provenienti da Ebbing[modifica | modifica sorgente]
- Roegner di Ebbing, che divenne poi Re di Cintra
- Il Quartetto di Ebbing: Putzi, Mitzi, Gritzi e Juan Pablo Vassermiller
- Kayleigh
- Vysogota di Corvo, che fuggì nella palude di Pereplut dove fondò un eremitario
- Dominik Bombastus Houvenaghel, cugino di Leo Bonhart e gestore dell'arena di Claremont
- Pennycuick, sindaco di Claremont
- Esterhazy, armaiolo di Fano
Principali città e fortezze[modifica | modifica sorgente]
Luoghi[modifica | modifica sorgente]
Fonti[modifica | modifica sorgente]
|