Koshchey
Il koshchey è stato creato con la doppia croce di Alzur, un malvagio rituale conosciuto solo da alcuni maghi. Fa parte dell'infame gruppo di bestie giganti che possono seminare distruzioni e massacri, uccidendo centinaia di persone. A metà tra un granchio e un ragno, è molto difficile da sconfiggere. Persino uno strigo potrebbe trovare difficile raggiungerne la carne tenera all'interno.
Il primo koshchey venne creato da un ex-druido, Fregenal, usando sia il Triangolo Dentro il Triangolo, che la doppia croce di Alzur, e fu distrutto dalla maga Visenna, grazie ad un incantesimo Effetto Specchio.
Indice
Nel videogioco The Witcher[modifica | modifica sorgente]
Koshchey | |
---|---|
![]() | |
Dettagli | |
Apparizioni |
Creatura mitica nata dalla magia. Solo un potente mago che conosce le opere di Alzur può convocare un koshchey. |
Immunità |
Resistente alla maggior parte degli effetti. |
Punti deboli |
Sensibile all'argento. |
Tattiche |
il koshchey è una macchina assassina implacabile, che non ha bisogno di alcuna tattica. |
Alchimia |
Cuore di koshchey |
Nel gioco, Geralt incontra un koshchey durante uno scontro con un boss. È un nemico formidabile e non c'è alcuno scampo se non uccidere la bestia.
Dal diario[modifica | modifica sorgente]
- "Secondo te, qual è il modo migliore per descrivere un koshchey?"
- "Io lo paragonerei alla morte."
Luoghi[modifica | modifica sorgente]
- Catacombe dell'Antico Castello
Fonte[modifica | modifica sorgente]
Il Libro dei Mostri[modifica | modifica sorgente]
La caratterizzazione che CD Projekt ha dato al koshchey viene dal Libro dei Mostri, incluso nella Edizione da Collezione di The Witcher per la Polonia, l'Ungheria e la Repubblica Ceca:
Questo mostro ha lo stesso nome di un racconto popolare russo, nel quale Koshchay l'Immortale è un mago assassino che ha ingannato la morte instillando la sua essenza vitale in un uovo. Alla fine muore, quando l'uovo viene rotto. Nel racconto di Sapkowski La strada del non ritorno, il koshchey è un mostro quasi immortale, o almeno è molto difficile da uccidere - frutto di una magia rituale conosciuta come la Doppia Croce di Alzur, che lo ha anche creato gigantesco. Nel racconto, il protagonista riesce a malapena a distruggere la creatura: nel gioco, Geralt è in grado di affrontarlo da solo.
Mentre lavoravamo al bozzetto e al modello del koshchey, gli artisti guardarono al mondo animale in cerca di inspirazione, come per i kikimore. Sapkowski descrive la bestia in forma di artropode, metà aracnide e metà crostaceo. Si muove molto velocemente per la sua enorme taglia e colpisce all'improvviso con le sue zampe anteriori, cosa che incute terrore in chiunque soffra di aracnofobia.
“ | Korin si voltò a guardare. Da dietro le macerie, a circa cento passi, emersero delle zampe di ragno con grosse articolazioni. Un momento dopo, sopra la pila di pietre spuntò il torso, ampio almeno sei metri, piatto, color argilla, rozzo e ricoperto di escrescenze dentate. Quattro paia di zampe si mossero con fermezza, trascinando un corpo concavo come una ciotola, fuori dai detriti. Il quinto paio di zampe era spropositatamente lungo, e armato di enormi tenaglie ornate di spine affilate e spunzoni. | ” |
— pp. ?, "La strada del non ritorno", incluso in Qualcosa finisce, Qualcosa comincia
|
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Il koshchey di Fregenal in Droga bez powrotu il fumetto (disegni di Bogusław Polch)