Locanda delle Campagne
Locanda | |
---|---|
![]() La palizzata della locanda | |
![]() La locanda dei sobborghi | |
Dettagli | |
Tipo |
Locanda |
Luogo |
Sobborghi di Vizima |
Capitoli |
Capitolo I |
La locanda nelle campagne è stata costruita per dare vitto e alloggio ai viaggiatori e ai mercanti sulla strada per Vizima. Il proprietario l'ha circondata con una palizzata, che dà rifugio anche ad un fabbro nanico, dei mercenari ed alcuni mercanti.
In questo luogo si vende anche un'ampia scelta di alcolici e cibo per rifocillarsi. È il luogo preferito dagli abitanti dei sobborghi per scambiare due chiacchiere, giocare a dadi o scommettere sul combattimento a mani nude.
Ci sono due cancelli nella palizzata: uno conduce al villaggio e l'altro alla strada per Kaedwen, da cui Geralt proviene. Entrambi sono chiusi e sorvegliati da dai mercenari, specialmente durante la notte. Quello per Kaedwen è chiuso per tutto lo svolgimento del Capitolo I.
Indice
Dal diario[modifica | modifica sorgente]
- "La locanda nelle Campagne è stata creata per soddisfare le esigenze dei viandanti e dei mercanti diretti a Vizima. Il proprietario l'ha circondata con un alto recinto. Anche se non offre particolari comodità, è un posto sicuro dove passare la notte e mangiare. Il locandiere mette a disposizione dei suoi clienti anche un'ampia scelta di alcolici. Questo è il luogo d'incontro preferito per gli abitanti delle Campagne, dove è possibile trovare sempre qualcuno con cui parlare o giocare a dadi."
Caratteristiche[modifica | modifica sorgente]
Nella locanda si possono trovare vari personaggi.
All'interno[modifica | modifica sorgente]
- Il locandiere Olaf.
- Una cameriera e Vesna, che vendono cibo e bevande, alcol e grasso.
- Un antiquario, che vende libri e pergamene.
- Basi dell'Alchimia, Contro i non-umani, Fiabe e racconti, I Barghest, Il libro degli animali, La Congiunzione delle Sfere, La profezia di Ithlinne, La storia del mondo, Monstrum, o un ritratto dei Witcher, Mostri della palude, Piante da campo, Storia recente, Sulle piante sotterranee, Tomo della paura e dell'orrore, volume I, Un invito alla magia.
- Un mercante, Declan Leuvaarden, che vende gioielli, doni e dello spirito nanico .
- Una stanza per la Meditazione, che in realtà non è altro che un semplice tappeto in un angolo della locanda.
- Un ubriacone, dal quale dopo una gara di bevute si può ottenere un libro sui mostri.
- Un bardo, che canterà una ballata che parla di Geralt per 5
. Parlerà anche di un altro famoso bardo, "Maestro Dandelion".
- Zoltan Chivay, dopo averlo aiutato nella missione "Razzisti".
- Kalkstein, ma solo fino al completamento della missione "Ricordi sepolti". Dopodiché si trasferirà al Cancello dei Mercanti.
- Shani, dall'inizio alla fine del Capitolo I. Lascerà il luogo insieme a Geralt.
- Alvin, ma solo per poco tempo. In seguito, Shani lo affiderà ad Abigail
- Attività ricreative:
All'esterno[modifica | modifica sorgente]
- Un fabbro nanico, che può forgiare una Spada meteoritica e che vende dell'Unguento di Crinfrid per 35
. Può anche dare diverse informazioni sugli Scoia'tael e su come vengono trattati in generale i Non-umani.
- Un erborista, da cui si possono acquistare fiori e erbe.
Personale[modifica | modifica sorgente]
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Colonna sonora[modifica | modifica sorgente]
Fino al minuto 3:16 |
---|
Note[modifica | modifica sorgente]
- La maggior parte dei personaggi scompaiono durante la notte, poiché si ritirano nelle loro stanze. Se si vuole trovarli e parlare con loro, conviene aspettare che sorga il sole, di solito escono verso le 9:00 circa.
- Ogni volta che si entra nella Locanda e che la vitalità di Geralt è inferiore al livello massimo, Shani lancerà un incantesimo per guarirlo (non funziona durante il combattimento a mani nude).
- Dopo aver sconfitto l'ubriacone nella gara di bevute, lo si può trovare a ciondolare nel cortile della locanda per tutto il resto del Capitolo I.
- Sulla mappa di gioco, la locanda dei sobborghi è chiamata "trattoria".