Maghi

I Maghi sono persone educate all'uso della magia. Le donne vengono definite maghe. Solo pochi hanno le capacità e i requisiti per diventare dei maghi e molti di questi col potenziale spesso divengono dannati o pazzi. La persona che possiede queste facoltà viene definito Fonte e devono imparare in fretta a controllare i loro poteri, oppure saranno condannati a diventare degli oracoli mezzi matti. E' il motivo per cui sono state create le scuole di magia, dove i bambini dotati studiano per anni, acquisendo la conoscenza e la padronanza sulle proprie abilità magiche. Grazie ai loro poteri, i maghi invecchiano più lentamente della gente comune. Essi possono trarre energia dagli elementi, teletrasportarsi attraverso grandi distanze, guarire e uccidere con un battito di ciglio. Hanno anche grandi conoscenze scientifiche e politiche e spesso alcuni di loro sono potenti quanto i governanti.
Le parole "mago", "stregone" e "maga" vengono usate con riferimento a persone addestrate nelle accademie di magia come Aretuza o Ban Ard, raramente usate con riferimento ai druidi o ai chierici (questi ultimi ricevono il potere dagli dei).
Indice
Maghi famosi[modifica | modifica sorgente]
Maghi[modifica | modifica sorgente]
|
|
Maghe[modifica | modifica sorgente]
|
|
|
Nel videogioco The Witcher[modifica | modifica sorgente]
Maghi in The Witcher[modifica | modifica sorgente]
Sono esclusi i maghi solamente menzionati nei dialoghi o nel diario.
[modifica | modifica sorgente]
In The Witcher 2: Assassins of Kings[modifica | modifica sorgente]
Nel videogioco The Witcher 2 compaiono numerosi maghi. In questo elenco sono esclusi i maghi menzionati nel diario e nei dialoghi:
- Triss Merigold
- Sheala de Tansarville
- Philippa Eilhart
- Cynthia
- Felicia Cori
- Dethmold
- Yennefer
- Sabrina Glevissig
Dal Diario[modifica | modifica sorgente]
- "Mago" è il termine comune utilizzato per riferirsi a coloro che attingono al Potere. Oltre a questo, nei secoli ne sono stati usati molti altri, molti dei quali dispregiativi: ce ne sono di deferenti, come "saggio", e altri decisamente più coloriti, come "brutto figlio di puttana, che ti venga la peste". Per quanto riguarda le maghe, invece... la controparte femminile... questi termini spaziano dal rispettoso "arcisignora" a un appellativo più colloquiale che è meglio non menzionare nel rispetto del gentil sesso e delle buone maniere. Il controllo del Potere da parte dei maghi li eleva, nel bene e nel male, sopra i comuni mortali. Fin dall'alba dei tempi, la storia li ha dipinti o come benefattori ed eroi, o come canaglie senza fede né religione. Gli umani tendono a ricordare la seconda, il che spiegherebbe come mai la gente comune sia così avversa nei loro confronti.
Note[modifica | modifica sorgente]
- Nell'espansione "Il Prezzo della Neutralità" per The Witcher videogioco, l'elfo Reim afferma che i veri maghi sono soltanto elfi, ma non aggiunge ulteriori spiegazioni a quest'affermazione.
- La classe "Maga" è una delle classi disponibili per The Witcher: Versus browser game.