Oxenfurt
Oxenfurt | |
---|---|
![]() Vista dall'alto | |
![]() Mappa di Oxenfurt realizzata da CD Projekt RED | |
![]() Posizione di Oxenfurt sulla mappa creata da Stanislav Komárek | |
Dettagli | |
Tipo |
Città |
Posizione |
Redania, sulla riva nord del fiume Pontar, a sud di Novigrad, a circa trecento miglia di distanza da Tretogor |
Compare in | |
|
Oxenfurt è una città di Redania che si trova sulla sponda nord del fiume Pontar, a sud di Novigrad. È famosa per la sua Accademia, che è la più grande dei Regni Settentrionali. Si trova a circa 300 miglia dalla città di Tretogor. Il bardo Dandelion adora questa città.
“ | La cittadina di Oxenfurt, piena di colori, con le stradine strette e le case di legno dai tetti a punta. La cittadina di Oxenfurt, che viveva dell'Accademia, degli studenti, dei docenti, degli studiosi, dei ricercatori e dei loro ospiti, che viveva dello studio e della scienza, di tutto ciò che accompagnava il processo della conoscenza.
Il poeta avanzava a cavallo lungo un'affollata stradina fangosa, passando davanti a botteghe, laboratori, bancarelle, negozi e negozietti nei quali, grazie all'Accademia, venivano fabbricate e vendute decine di migliaia di oggetti e meraviglie introvabili negli altri angoli del mondo, dove la loro produzione era considerata impossibile o inutile. Superava osterie, locande, capanni, banchi, banchetti e graticole dalle quali si levava il delizioso odore di piatti ricercati, sconosciuti negli altri angoli del mondo e preparati in modi unici, con aggiunte e varianti che altrove non si conoscevano né si usavano. Quella era Oxenfurt, la città dei prodigi, colorata, allegra, chiassosa e odorosa, nella quale persone in gamba e piene d'iniziativa erano riuscite a trasformare in profitto l'arida e inutile teoria che di tanto in tanto trapelava dall'Accademia. Era anche la cittadina dei divertimenti, della costante bisboccia, della festa perenne e della continua baldoria. |
” |
— pp. 242-243, Il Sangue degli Elfi
|
Indice
Araldica[modifica | modifica sorgente]
Non sono stati creati stemmi o stendardi per questa città ancora e non vengono descritti nei libri.
Personaggi conosciuti[modifica | modifica sorgente]
- Albert Solpietra
- Edmund Bumbler
- Jean La Voisier
- Linus Pitt
- i fratelli Michelet
- Myhrman
- Oppenhauser
- Radcliffe
- Shani
- Wolfgang Amadeus Pizzetto
Luoghi[modifica | modifica sorgente]
- Ponte Guildenstern
- Il Bocciolo di Rosa
- Giardino dei Pensatori
- Tre Campanelle
- Università di Oxenfurt
In The Witcher 3: Wild Hunt[modifica | modifica sorgente]
Oxenfurt appare in The Witcher 3: Wild Hunt. Contrariamente a quanto descritto nei libri, è costruita su un'isola del Pontar e non sulla sponda nord. Si tratta della città più grande del gioco base dopo Novigrad (Beauclair, aggiunta con l'espansione Blood and Wine, è più estesa). Gioca un ruolo centrale nella seconda espansione, Hearts of Stone.
Luoghi principali[modifica | modifica sorgente]
- Club degli scacchi, appena fuori città
- Piazza principale
- Mercato
Bacheca degli annunci
- Taverna L'Alchimia
- Casa d'aste dei fratelli Borsodi
Porto di Oxenfurt
Porta occidentale
Porta di Novigrad
- Tenuta di Figlio-di-puttana Junior
- Accademia di Oxenfurt
Servizi[modifica | modifica sorgente]
Mercante nella piazza principale
Armaiolo (esperto) in una bottega nella piazza principale
Fabbro (esperto) ad ovest del ponte che porta all'Accademia
Barbiere
Stjepan, l'oste de L'Alchimia
e
, sotto un'arco che collega il porto alla piazza principale
Missioni associate[modifica | modifica sorgente]
- Caccia al tesoro: schemi di potenziamento dell'equipaggiamento della Scuola del Gatto - Parte 2
- Contratto: il beone di Oxenfurt
- Contratto: la creatura della foresta di Oxenfurt
- Contratto: mostro dei boschi
- Gwent: Sfida con l'oste
- La grande fuga
- La verità è nelle stelle
- Quartiere pericoloso
- Volontariamente
Nell'espansione Hearts of Stone