Wraith
I wraith sono un tipo di Spettri. Solitamente infestano i luoghi che abitavano in vita, oppure cimiteri e tombe. Non hanno alcun ricordo e sono guidati esclusivamente dall'odio per i vivi. Non possono essere uccisi, ma solamente scacciati.[1]
Indice
Nel videogioco The Witcher[modifica | modifica sorgente]
Wraith | |
---|---|
![]() | |
Dettagli | |
Classe |
Spettri |
Apparizioni |
I Wraith infestano i luoghi dove sono morti o sono sepolti; sono spettri che non appartengono a questo mondo; talvolta vengono convocati dalla magia, ma più frequentemente degli affari inconclusi che li trattengono in questo mondo. |
Immunità |
Immuni all'accecamento e al sanguinamento. Immuni alla paura, al veleno, al dolore e ai tentativi di atterramento |
Punti deboli |
Sensibili all'argento e all'unguento anti-spettro. |
Tattiche |
La sofferenza provata dal wraith rende le ferite che infligge più dolorose. |
Alchimia |
Polvere dei morti e ectoplasma |
A volte i witcher devono eliminare dei fantasmi che tormentano i vivi. I Wraith appaiono nei pressi dei cimiteri o delle case che abitavano in vita. Solitamente non hanno alcun ricordo della loro vita passata e sono guidati esclusivamente dall'odio nei confronti dei vivi.
Vedi anche:
Dal diario[modifica | modifica sorgente]
- "Se vuoi sconfiggere un wraith, devi prima trovare il suo corpo. Prova a cercare su terre sconsacrate o nei luoghi dei cimiteri dove sono sepolti i criminali. Quando riesumi il cadavere, scoprirai che non è decomposto e che c'è del sangue sulle labbra. Trafiggilo con un paletto di pioppo, taglia la testa e mettigliela tra le gambe. Per essere certo che il wraith non ritornerà, getta il cadavere nel fuoco. Un passo falso potrebbe assicurarti la morte."
Luoghi[modifica | modifica sorgente]
- Un wraith si trova vicino al "Sarcofago di Vran", nella grotta nella palude
Fonti[modifica | modifica sorgente]
Note[modifica | modifica sorgente]
- Lo Spettro del giocatore d'azzardo è un wraith che gioca a Poker coi dadi e può essere amichevole.
- "Un fantasma senza riposo" è una missione che si ottiene da Hildegard Zollstock, che riguarda suo marito.
- I resti dei wraith contengono l'Ectoplasma, ma non la Polvere dei morti se non hai una voce nel bestiario per questi spettri.
- Stranamente la voce nel diario pare riferirsi ai vampiri invece che ai wraith.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
In The Witcher 2: Assassins of Kings[modifica | modifica sorgente]
Wraith | |
---|---|
![]() | |
Dettagli | |
Classe |
Spettri |
Apparizioni |
Cripte Catacombe Campi di battaglia |
Immunità |
Sanguinamento Avvelenamento |
Punti deboli |
Unguento anti-spettro Spada d'argento |
Creazione/Alchimia |
Essenza della morte Polvere di ametista Polvere di diamante Trofeo di wraith |
I wraith abbondano in The Witcher 2. Si possono incontrare nell'Ospedale bruciato nella foresta nei pressi di Flotsam. Molti altri si possono trovare nel Capitolo II, nei pressi di Vergen, più precisamente nelle catacombe e sul campo di battaglia.
I normali wraith sono immuni alle mosse finali di gruppo.
In aggiunta ai comuni wraith (quelli che appaiono sull'immagine nel diario), esistono altre due varianti:
- Il wraith del soldato nilfgaardiano che compare nel Capitolo I.
- I wraith dei soldati di Aedirn e Kaedwen che appaiono sul campo di battaglia nel Capitolo II.
Al contrario dei normali wraith, questi due tipi possono prendere fuoco concedendo a Geralt un attimo di tregua, e possono essere uccisi dalle mosse finali di gruppo.
I wraith dei soldati di Aedirn e Kaedwen cessano di dare esperienza quando uccisi quando Geralt raggiunge il livello 23.
Dal diario[modifica | modifica sorgente]
- I wraith non sono, come dicono, una proiezione di paure nascoste. Sono visibili, tangibili e pericolosi prima di tutto. I sacerdoti insegnano che la gente che muore di morte improvvisa, lascia questa valle di lacrime con scopi importanti non finiti e così diventano fantasmi. Così i wraith hanno i loro scopi. Talvolta essi non ne sono coscienti, ma più spesso essi li raggiungono, non curandosi dei vivi.
- I wraith sono sempre connessi con i siti della loro morte. Possono proteggere le loro precedenti dimore, o possono andare in cerca di vendetta. Si possono trovare in piccoli gruppi di dannati erranti nelle cripte e nelle catacombe o sui campi di battaglia. Non è vero che compaiono solo di notte. Posso confermare tuttavia che non si può comunicare con loro e che non temono paura di uomini e mostri.
- I Wraith fluttuano sul terreno, così si muovono silenziosamente. Si dovrebbero colpire con colpi forti e fare ampio uso dei Segni. Come esseri immateriali, possono apparire e scomparire quando vogliono. Se un witcher brandisce la sua spada troppo lentamente, dando agli spettri il tempo di reagire, si potrebbe trovare a colpire il nulla e poi ricevere un rapido colpo alla schiena.
- I wraith non sanguinano, e i comuni veleni non li feriscono. Sono tuttavia suscettibili al fuoco e naturalmente all'argento. Il miglior modo di combattere un wraith è il così detto Unguento anti-spettro, che dovrebbe essere usato per ungere la spada.
In The Witcher 3: Wild Hunt[modifica | modifica sorgente]
Wraith | |
---|---|
![]() | |
Dettagli | |
Classe |
Spettri |
Variazioni |
Hym Penitente |
Apparizioni |
Cimiteri Tombe |
Immunità |
Attacchi fisici (a meno che non siano intrappolati con Yrden o dopo uno dei loro attacchi) |
Punti deboli |
Polvere lunare Unguento anti-spettri Yrden Quen |
Tattiche |
Scompaiono e riappaiono alle spalle di Geralt per colpirlo con tre attacchi. |
Creazione/Alchimia |
Polvere di spettro Polvere di smeraldo Polvere di ametista Polvere infusa Essenza di wraith |
I wraith sono un tipo di Spettri che compaiono in The Witcher 3: Wild Hunt.
Tattiche[modifica | modifica sorgente]
Raramente i wraith appaiono soli, tendono ad essere trovati in gruppi di tre o più. Sono avversari piuttosto ostici, immuni agli attacchi fisici finché non intrappolati con il Segno Yrden o colpiti con una bomba polvere lunare. Dopo che un wraith ha attaccato, c'è una piccola finestra di tempo in cui perde la sua immunità e può essere colpito.
Sono in grado di scomparire e riapparire alle spalle di Geralt, per poi colpirlo con una rapida serie di tre attacchi. Solo il primo di questi colpi può essere parato, e quindi la tattica migliore rimane schivare o rotolare via. È consigliato affrontarli utilizzando spesso il Segno Yrden per poterli colpire e Quen per difendersi. L'unguento anti-spettri, specialmente la variante migliorata o superiore, si rivela molto utile per infliggere danni addizionali.
Dal bestiario[modifica | modifica sorgente]
- Chiudi tutte le faccende in sospeso prima di morire. Dì addio ai tuoi cari. Scrivi il tuo testamento. Scusati con chi hai maltrattato. Altrimenti, non lascerai mai questo mondo.
— Consiglio di Paule Vilkar, guaritore del villaggio, a un uomo morente
- I chierici e gli studiosi dibattono da sempre se gli spiriti raggiungano un altro mondo dopo la morte, dove li attende gioia o sofferenza eterna. Tuttavia, entrambe le fazioni concordano su cosa avviene agli spiriti che, per un motivo o per l'altro, restano nel nostro mondo dopo essere spirati: si trasformano in wraith. A sentire i loro lugubri ululati, possiamo ipotizzare che non si tratti di un destino invidiabile.
- Solitamente i wraith si incontrano di notte, vicino a cimiteri, catacombe e altri luoghi funerari, oppure nei pressi di luoghi che ritenevano importanti da vivi: case abbandonate, castelli in rovina o ponti dimenticati.
- I wraith soffrono un dolore continuo e indescrivibile. Colmi d'ira e convinti di aver subito un torto, invidiano e odiano terribilmente gli esseri viventi. Come gli altri spettri, sono incorporei, il che significa che non possono essere feriti da fuoco, veleno o armi studiate per causare sanguinamento.
- I wraith possono diventare incorporei, risultando molto difficili da ferire. Per costringere un wraith ad assumere forma corporea, bisogna prima intrappolarlo con il Segno Yrden o colpirlo con della Polvere lunare. Come per altri esseri spettrali simili, bisogna affrontarli con delle spade d'argento, preferibilmente ricoperte da un denso strato di unguento anti-spettri. I wraith sono ancora più pericolosi durante le notti di luna nuova.
In The Witcher: Adventure Game[modifica | modifica sorgente]
I wraith sono uno dei mostri che è possibile affrontare in The Witcher: Adventure Game.
Fonti[modifica | modifica sorgente]
- ↑ "Un wraith non può essere ucciso, solo scacciato. Ogni witcher lo sa." Dialogo di Geralt durante un flashback in The Witcher 2.